La Filotea
Parte Seconda, capitoli 1-9
gruppo italo-cingalese
Gruppo: Luigi, Chalana, Giampiero, Fabiano
Parte Seconda, capitoli 1-9
gruppo italo-cingalese
Gruppo: Luigi, Chalana, Giampiero, Fabiano
- Riprende il metodo ignaziano, anche se ci sono delle particolarità sue, personali.
 
- Punta sulla qualità piuttosto che la quantità di preghiere da fare
 
- È attento alla psicologia e alla pedagogia:
 
- fornisce concreti suggerimenti per entrare e uscire dalla preghiera, conoscendo e rispettando l’umanità e la gradualità del cammino del singolo;
 - non si arrende davanti all’aridità della preghiera
 - educa alla consapevolezza che non da ogni preghiera si deve uscire con “qualcosa”: il valor
 - e del’orazione continua ad esserci anche senza la presenza di frutti sensibili.
 
Una difficoltà:
- Noi oggi abbiamo maturato una concezione diversa di preghiera, ove portiamo l’orazione nella vita e facciamo diventare preghiera la nostra vita, dopo esserci abilitati nell’incontro personale con Dio ad incontrarlo anche nel mondo.
 - Qui invece pare molto sottolineata la divisione dentro la preghiera e fuori dalla preghiera, quasi ci fosse una separazione.
 
Nessun commento:
Posta un commento