Elencati qui sotto sono i temi di ricerca per il corso TA2262, secondo la scelta fatta dagli studenti per l’anno 2009-2010.
Below are the themes for the research papers as chosen by each of the students of UPS course TA2262 in the First Term 2009-2010
Marek Slawomir Antosik - L’apostolo del Chiablese
Bogdan Baies - Francesco di Sales, studente a Parigi e a Padova
Slawomir Stanislaw Bartodziej - Le tentazioni e come affrontarle
César Blanco Ruiz - La dolcezza salesiana
Umbi Didier Cabala - La direzione spirituale nello stile di Francesco di Sales
Paweł Druszcz - San Francesco di Sales - l'apostolo del Chiablese
Maria Teresa Gonzales - Il desiderio per il Signore
Sebhat Hadgu Kahsay - Francesco di Sales e Don Bosco
Joseph Kumar Kakumanu - La vita consacrata
Luciana Ji Yeon Kim - Francesco di Sales e la devozione al Sacro Cuore di Gesù
Albert Kitungwa Kabuge - L’ascolto della parola di Dio
Grea Duzon Mendoza - L’amicizia spirituale
Marie Consolee Mukakibibi - Francesco di Sales e la devozione al Sacro Cuore di Gesù
Justin Narzary - Francesco di Sales, Predicatore
Silvio Joel Oliveira Faria - La mansueditudine
Fernando Parra Saavedra - La preghiera
Pietro Tran-Anh-Tu - L’insegnamento a Filotea sui vizi e sulle virtù
La Filotea e noi
Il blog contiene verbali della condivisione settimanale sulla «Filotea» fatti nel corso TA2262 all'Università Pontificia Salesiana (Roma), e continuando con il corso SP2505 a DSPT Berkeley (California). Si tratta di corsi fatti negli anni 2005 fino a 2013. This blog chronicles group discussions on Francis de Sales’ “Introduction to the Devout Life”, held at Salesian Pontifical University, Rome, and GTU’s Institute of Salesian Studies in Berkeley, from October 2005 to January 2014.
26.1.10
20.1.10
Savoring the sweetness of a devoted life: all for love, nothing by force!
PHILOTHEA: Part Fifth
English-speaking Group
Justin Narzary, Grea Duzon Mendoza, Sebhat Hadgu Kahsay
Chapter 1
“Our human nature falls away easily from good dispositions due to frailty and evil inclinations of our nature” (part 5, chapter 1).
We must renew every year our deliberate resolutions, says SFS. This is the exercise of dismantling our hearts by means of the sacraments of confession and Holy Eucharist and have for ourselves a time for solitude for such an exterior and interior preparation.
We are indeed weak and prone to fall but God provides each one with the necessary grace in order that we will not loose sight of his loving gaze where our soul finds solace in his mercy and forgiveness. Only, we have to be courageous and humble ourselves in such acceptance of our failures and limitations and have a hopeful determination and good will to move on with such a renewed spirit that in God’s grace we can overcome and live- out our desired aim.
Chapter 2:
Some considerations of our resolutions.
• Reflections on the salient points of our resolutions.
• To whom you’ ve made this resolutions.
• In whose presence it had been made.
• For what motivations it had been made.
• Remember the effect and consequence of this call.
From these considerations, it would make us truly be present in our consciousness that our resolutions are that serious like that of a covenant for it was made by a heart that truly desires in growing to live in loving God in the fullness of his life essence despite the truth that we are bound to fall in order to remind us that without God’s grace we cannot do nothing.
Chapter 3:
Examination of conscience
• Conduct towards God
• Concerns the self
• Concerns of neighbour
The conscience is our inner voice that would examine the goodness of intentions made for our resolutions, as it would help us to evaluate whether it would be leading us to such good movements of the will.
The rest of the chapter, SFS indicated such an essential points for reflection that we find really necessary and important in order to help us come to a point where our resolutions be deliberate and that conscious and willed in the advancement of our spiritual life.
PASTORAL APPLICATION:
• How we live our lives in rapport with God is reflected with our relationship with others and ourselves. And this is the constant challenge in each one of us in the realization that we are personally loved and forgiven by our loving Creator so as our brothers and sisters which is our neighbours.
• For us priests : To enhance our listening capabilities and considering hearts with the penitents that the importance of the sacrament of reconciliation lies in the grace that God bestowed in a humble and sincere heart, freeing them truly from the bondage of sin and calling them to live a renewed life and let Jesus be received in the Holy Eucharist with an abandoning will and spirit.
• To value the call of everyday, of the present moment whether it is not so good or as we recognize in the events our failures and goodness reading in them with the eyes of faith that they were destined for something great. Mistakes are corrected and good movements be lived in fidelity and such generosity and hope.
Our life as being “ Philotheas ” are once again challenged with the firmness of a renewed spirit that the words of our Spiritual father had inspired in this book of the Introduction to the devout Life. Indeed, rereading it, creates all the more this profound desire and longing to be inflamed by this living words that contains the flame of truth that had been lived by these souls animated by that Love that had proven and savoured the taste of the sweetness of a devout life. St. Francis words are more relevant in these our present context of reality where we are devoured of worldly influences of wrong values and empty living principles.
Indeed, having the consciousness of his teachings as consecrated religious and as priests, lies the great challenge to live Jesus, “all for love, nothing by force”.
Our gratitude to you, Don Joe for the presence and time that you generously shared with us in your untiring zeal and competence.
Text by Sr Grea Mendoza
Photo by Joe Boenzi: Sharing and Comparing with Philothea!
19.1.10
Verifica degli affetti di cuore della persona
Filotea, parte V
Gruppo polacco
Marek Sławomir ANTOSIK, Sławomir BARTODZIEJ, Paweł DRUSZCZ
Gruppo polacco
Marek Sławomir ANTOSIK, Sławomir BARTODZIEJ, Paweł DRUSZCZ
1. Rinnovo dei proposti e degli atteggiamenti fondamentali in forma ciclica (ogni anno) seguendo la saggezza della Chiesa per arrivare alla piu profonda unione con Dio e nel servizio al prossimo.
2. Per un rinnovo – consiglio di una continua verifica (esame) della propria vita: - sul progresso nella vita devota – di noi stessi – del prossimo.
Proposta pastorale
1. Capacità ad una ciclica verifica della vita con attenzione verso l’interno e l’esterno del soggetto.
2. Verifica degli affetti di cuore della persona.
Testo di Paweł DRUSZCZ
Foto di Joe Boenzi: All Smiles 15 January 2009
Ejercicios y avisos para renovar el alma
INTRODUCCIÓN A LA VIDA DEVOTA
por SAN FRANCISCO DE SALES
8º día de reunión quinta parte
por SAN FRANCISCO DE SALES
8º día de reunión quinta parte
César Blanco Ruiz, Narciso De La Iglesia Rodriguez
Silvio Joel Oliveira Faria, Fernando Parra Saavedra
EJERCICIOS Y AVISOS PARA RENOVAR EL ALMA Y CONFIRMARLA EN LA DEVOCIONSilvio Joel Oliveira Faria, Fernando Parra Saavedra
Cap. 1 El primer capítulo es un examen exhausto detallado de conciencia… Como mantener la actitud de la devoción y no apartarse de Dios. (Ejemplo del reloj…).
La recaída es muy peligrosa…
Cap.2 Pasos a tener en cuenta en la corrección…piensa que has hecho un intento de corrección, que te has comprometido ante Dios, la virgen y los santos, que te costó mucho, que por fin te has decidido…y el mucho bien que te hará. Así que dale gracias a Dios y confía en El.
Cap.3 Examen sobre el progreso que se va haciendo, pasos a dar…invocar el espíritu santo, arrepentirse, ver lo que hayamos adelantado y animarse mucho.
Cap.4 examen del estado de nuestra alma…respecto a Dios
Cap.5 examen del estado de nuestra alma…respecto a uno mismo
Cap.6 examen del estado de nuestra alma…respecto al prójimo
Cap.7 examen del estado de nuestra alma… cuando uno no tiene mucho tiempo, aquí está abreviado…
Cap.8 actitudes a tener en cuenta después del examen: dar gracias a Dios, pedirle perdón, suplicarle fidelidad, la ayuda de la Virgen y de los santos.
Cap10. Y siguientes…lo bien que se está en gracia de Dios y siendo bueno. Siguiendo el ejemplo de los santos, agradeciendo el amor que Jesús nos tiene.
Cap.15 Alegrarse del progreso que se hace gracias a Dios. Y termina diciendo que hay que decirle a Dios “quiero seguir siendo devoto” y “antes morir que pecar”. Y concluye VIVA JESUS
Texto por César Blanco
Foto por Joe Boenzi: Compromiso de grupo, 15 de enero 2010
16.1.10
La vita devota è frutto del rapporto intimo con Dio
La FILOTEA – Parte V
Gruppo di lingua italiana
Gruppo di lingua italiana
Joseph, Pietro, Bogdan, Sr. Luciana, Sr. Maria Teresa (più il nuovo arrivato Marco).
Cap. 1: Ogni anno bisogna rinnovare i buoni propositi…..
- rinnovare i buoni propositi / verifica del proprio cammino spirituale / avere grande cura
del proprio cuore (es. l’orologio da caricare/ripulire) tramite gli esercizi spirituali.
- ungere con l’olio il cuore/l’anima, cioè ricevendo la santa Eucaristia.
Cap. 2: Considerazione sul beneficio che Dio ci ha fatto….
- verifica sul: rinuncia al peccato, la dedizione e il ritorno a Dio
- la chiamata alla vita devota è iniziativa di Dio: richiama la necessita ed importanza
dell’orazione, la felicità nel voler amarlo, la vita devota dona il miglioramento della vita.
- SFSales ricorda la preghiera di affidamento e di ringraziamento per tutti i suoi benefici.
Cap. 3: Esame sul progresso fatto dalla nostra anima nella vita devota
- per progredire nella vita devota è indispensabile l’esame di coscienza
- fare la riflessione invocando la presenza di Dio con calma, serenità sul rapporto con: Dio,
se stesso e il prossimo.
Cap. 4: Esame dello stato…..nei confronti di Dio
- atteggiamento al peccato mortale/veniale
- atteggiamento di fronte ai comandamenti
- atteggiamento agli atti di pietà
- atteggiamento verso DIO-UOMO: vicinanza/intimità? oppure distanza….?
“ Maria e i Santi…?
- il pensare Dio/il pensiero di Dio reca l’anima gioia-felicità
Cap. 5: Esame….nei confronti di noi stesi
- volere bene se stesso richiede il distacco dal mondo/l’acquisto delle virtù specialmente
l’umiltà, cioè non sentirsi superiori agli altri
Cap. 6: Esame….nei confronti del prossimo
- amore cordiale, sincerità nel confronto dell’altro (soprattutto verso di coloro che ci hanno
fatto del male, per noi antipatiche..ecc)
Cap. 7: Esame sugli affetti della nostra anima (i contenuti sono dei capitoli precedenti….)
Cap. 8: Affetti da compiere dopo l’esame
- Ringraziare Dio per il piccolo miglioramento
- umiltà davanti a Dio nel riconoscere il progresso opp. il contrario nel cammino fatto
- lodare Dio per le sue grazie nel compiere un piccolo passo di virtù
Cap. 9: Considerazioni adatte a rinnovare i buoni propositi
- uso dello stesso metodo nella meditazione della prima parte
Cap. 10: Prima considerazione: il valore delle nostre anime
- credere alla potenza/capacità della nostra anima ad “amare, capire e volere Dio”
- ricordare che noi siamo fatte per l’eternità
Cap. 11: Seconda considerazione: il pregio delle virtù
- l’eccellenza delle virtù: dona felicità, dolcezza, soavità all’anima
Cap. 12: L’Esempio dei Santi
- guardando i Santi ed imitando i loro esempi…anche noi possiamo diventare come loro
Cap. 13: L’Amore di Gesù Cristo per noi
- è nel guardare/fissare lo sguardo su Gesù che noi attingiamo l’ispirazione e la forza a
mantenere e a compiere i nostri propositi….desiderio di progredire nella vita devota
Cap. 14: L’Amore di Dio per noi
- pensare quanto Dio mi-ci ama come dice il profeta Isaia 43,4: Tu sei prezioso ai miei
occhi…io ti amo”.
Cap. 15: Affetti generali…. e conclusione dell’esercizio
- occorre precisare i mezzi per mantenere i buoni propositi: frequente orazione, i sacramenti,
le opere buone…ecc.
- dedicare, sacrificare, immolare il proprio cuore, l’anima e la volontà a Dio
Cap. 16: I ricordi da conservare dopo questo esercizio
- rinnovamento dei propositi e il pensiero/desiderio di essere posseduta totalmente da Dio
Cap. 17: Risposta a due obiezioni…..
- coraggio e fermezza nell’esercitare i buoni propositi / importanza dell’orazione
- che l’orazione mentale è un dono e nel caso di difficoltà a praticarla, occorre avere delle
buone guide e buona volontà di impegnarsi per acquistarla
Cap. 18: Tre ultimi e importanti consigli….
- rinnovo della promessa (il primo giorno di ogni mese)
- decisa volontà di voler essere devota (molto gradita alla divina Maestà)
- esercizio e pratica di questi consigli ed esercizi per vivere devotamente
Risonanza (nel grande gruppo): La VITA DEVOTA come frutto di un autentico ed intimo rapporto. Dio si manifesta nelle vera obbedienza e adesione a Lui, nel servizio e dono di sé al prossimo e nella carità verso sé stesso.
Testo di: Sr. Maria Teresa
Foto di Joe Boenzi: Condivisione del gruppo, 15 gennaio 2010
14.1.10
La dolcezza grande è Dio stesso
Filotea, Parte 4ª
GRUPPO ITALIANO: (8 gennaio 2010 – Venerdì 1° ora)
Joseph Kumar Kadumanu, Pietro Tran Anh Tu,
Joseph Kumar Kadumanu, Pietro Tran Anh Tu,
Bogdan Baies, Sr. Luciana Kim Ji Yeon,
Sr. Maria Teresa Gonzales
Riflessioni e punti principali dal nostro gruppo
1. Per la vita devota ci vuole tanta perseveranza e così restiamo fermi nei nostri propositi
2. Per crescere bene noi dobbiamo dentro di noi. Sincerità nel giudicare se stesso.
3. Durante le tentazioni:
a. Ricorrere a Dio
b. Guadare il Signore
c. Occupare nel fare le cose buone
d. Avvicina al direttore spirituale
e. Non discuta con il nemico
f. Bisogna vincere le tentazioni piccoli.
4. Chi resiste tentazioni avrà le più grazie
5. Rimedio per allontanare dalle tentazioni è la decisione di servire Dio
6. Fare gesti di amore (amore di Dio) è il rimedio migliore contro tutto mali.
7. Disprezza il peccato e fai gli atti di umiltà
8. Nella vita affettiva bisogna parlare spesso della purezza e semplicità del cuore.
9. Compiere atti di virtù.
10. Affrontare con serenità i problemi
11. Agitazione:
a. Pazienza
b. Dolcezza
c. Serenità
d. Peggiore male è agitazione
e. Mantenere la serenità e calma in se stesso
f. Colmare intelletto
g. La volontà con moderazione e dolcezza
h. Tristezza, secondo Dio è per opera di Dio
12. Consolazioni
a. rimanere saldamente fermi
b. sapere discernere
c. la certezza che viene da Dio: la dolcezza e l’amore
d. la dolcezza grande è Dio stesso; è frutto di Lui
13. Vita collegata con e attraverso la preghiera
14. Se non va qualcosa bene vai a confessare
15. Desiderio di fare qualcosa…
16. Affidamento a Dio con umiltà, semplicità e fiducia
- Umiliarsi davanti Dio riconoscendo la nostra miseria
- Invocare Dio
- Confessare
- Distacco dal desiderio di essere liberati
- Coraggio (la risoluzione ferma)
- Cercare amore di Dio che entra al servizio Dio
- Devozione forte
- Sopportare eredità con pazienza
- Speranza nelle difficoltà
- Confidare all’amico spirituale
18. L’agitazione è uno dei mali peggiori che possa colpire l’anima, eccettuato il peccato.
CON UMILTA’ VIVIAMO TUTTE LE NOSTRE TENTAZIONI
Testo di Joseph Kumar Kadumanu
Foto di Joe Boenzi: Condivisione del gruppo italo-mondiale
12.1.10
Ladran, Sancho: señal que cabalgamos
Condivisione del gruppo di lingua spagnola
riguardo alla IV parte della Filotea
Narciso De La Iglesia Rodriguez
Silvio Joel Oliveira Faria, Fernando Parra Saavedra
Silvio Joel Oliveira Faria, Fernando Parra Saavedra
Non ci deve importare lo che ci dicono gli altri sul nostro impegno/progresso nella vita devota (spirituale). Non riusciremo mai ad accontentare a tutti.
San Francesco di Sales invita alla fedeltà ai nostri propositi, ad essere invariabili nella nostra risoluzione: la perseveranza ci mostrerà si davvero e di cuore ci consacriamo a Dio e ci iniziamo nella vita devota.
Qualcuno potrebbe dire come il Quijote rispetto a tante critiche: “ladran, Sancho: señal que cabalgamos”.
È fatto un invito alla fiducia e al avere coraggio ad affrontare le prime difficoltà che possono farsi sentire ai fare i primi passi nella vita devota.
Si mette in rilievo la differenza tra “sentire” e il “consentire”. Il “sentire” non dipende da noi, già nel “consentire” vine implicita la nostra libertà.
Riguardo alla tentazione, il Salesio avverte che mentre il “movimento di resistenza” sia dentro al nostro cuore, abbiamo la certezza che la carità, vita della nostra anima, sta con noi, e de che Gesù Cristo nostro Salvatore si trova nella nostra anima, anche si nascosto.
Si presentano dei rimedi per superare la tentazione:
- la preghiera: non guardare alla tentazione ma al Signore, non dialogare con il tentatore;
- impegnarsi in occupazione sane;
- aprire il cuore al direttore spirituale o alla guida;
Si fa un richiamo a fare attenzione alle piccole tentazioni: non tormentarsi con queste; sapere quale sono e toglierli opponendogli atti della virtù contraria.
Per ultimo abbiamo messo in evidenza la originale visione del Sales riguardo all'inquietudine (tristezza) che viene presentata da lui non come una semplice tentazione, ma la fonte dalla quale nascono tutte le tentazioni. Ed anche il richiamo a non confondere le consolazioni spirituali con le emozioni sensibili.
Testo di Silvio Oliveira
Foto di Joe Boenzi: Classical Spanish and Classical Salesian
10.1.10
The world of temptations!
The Introduction to the Devout Life
The fourth part of Filotea – the world of temptations!
Group discussion in English with Justin Narzary, Sławomir Bartodziej, Grea Mendoza
Part Fourth of the Introduction to the Devout Life centers on the theme of temptations and how to deal with them. Here are some points that surfaced during our group discussion
- Whoever chooses to live a good life, according to Jesus Christ, must be ready to confront all evil comments and discouragements. Courage and never give up, “Dogs bark, caravan goes!”
- Temptations without consent are nothing but glory of God and victory of His love raining in one’s life.
- Living in fear if front of temptations shows only the level of one’s trust in the Lord. Don’t waste time and energy on fear; open up to Love and fear will disappear.
- Agitation and rush open the door to welcome temptations, calm controls and tames them; the choice is yours!
- Don’t be afraid of sadness that leads you to mercy and penitence; run for life, on the vehicle of prayer and charity, from sadness that inclines you to agitation, laziness, contempt, jealousy, envy and impatience.
- Hell is about loneliness, heaven about community; shared difficulties are cut in half, shared joys are doubled. A good friend and spiritual director, these two, make sure you don’t miss them!
- Humility is the key to true greatness!
- In many cases temptations indicate the area where one needs to grow.
- Temptations are not to be feared but faced, never alone but always with the trusting attitude and abandonment in the Lord through prayer and charity; it calls for lot of patience and humility.
- In good or bad times “Trust in the Lord with all your heart, and lean not on your understanding; in all your ways acknowledge Him and He will make your paths straight.” (Prov 3:5-6)
Photo by Joe Boenzi: Slawek makes a point, 8 January 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)